Anurognathus ammoni Döderline, 1923

(Da: en.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Reptilia Laurenti, 1768
Ordine: Pterosauria Kaup, 1834
Famiglia: Anurognathidae Nopcsa, 1928
Genere: Anurognathus Döderlein, 1923
Descrizione
Nonostante sia raggruppato insieme ai tipici pterosauri dalla coda lunga (Rhamphorhynchoidea) caratteristici di Triassico e Giurassico, questo minuscolo animale era quasi sprovvisto di coda. Questa caratteristica gli permetteva una migliore manovrabilità nel volo e maggiori possibilità nella caccia agli insetti, sue abituali prede. La testa dell'anurognato (il cui nome significa “mascella da rana”, ma anche “mascella senza coda”), era insolitamente corta rispetto a quella degli altri pterosauri, e il cranio era dotato di ampie “finestre” che avevano la funzione di alleggerimento. Quest’ultima caratteristica ricorda alla lontana Dimorphodon del Giurassico inferiore, ma è quasi certo che i due animali non erano strettamente imparentati. Con un'apertura alare di 50 centimetri e una lunghezza del corpo di meno di dieci centimetri, l'anurognato non doveva pesare che pochi grammi. Di questo animale è stato rinvenuto un solo scheletro, nei calcari litografici di Solnhofen in Baviera. Un genere assai simile, Batrachognathus, è stato rinvenuto in Kazakhstan, mentre in Cina sono noti altri esemplari appartenenti alla stessa famiglia (Anurognathidae), come Dendrorhynchoides e Jeholopterus.
Diffusione
Appartenente al gruppo degli pterosauri, vissuto nel Giurassico superiore (Titoniano, circa 145 milioni d anni fa) in Germania.
Bibliografia
–Döderlein, L. (1923). "Anurognathus Ammoni, ein neuer Flugsaurier". Sitzungsberichte der Mathematisch-Naturwissenschaftlichen Abteilung der Bayerischen Akademie der Wissenschaften zu München, 1923, 306-307.
–"Anurognathus." In: Cranfield, Ingrid (ed.). The Illustrated Directory of Dinosaurs and Other Prehistoric Creatures. London: Salamander Books, Ltd. Pp. 292-295.
–Unwin, David M. (2006). The Pterosaurs: From Deep Time. New York: Pi Press. p. 246. ISBN 0-13-146308-X.
–Witton, M.P. (2008) "A new approach to determining pterosaur body mass and its implications for pterosaur flight". Zitteliania B28: 143-159.
–Bennett, S. C. (2007). "A second specimen of the pterosaur Anurognathus ammoni", Paläontologische Zeitschrift, 81: 376-398.
–Bennett S. C. (1995). "A statistical study of Rhamphorhynchus from the Solnhofen Limestone of Germany: Year-classes of a single large species". Journal of Paleontology. 69: 569-580.
– Habib, M., & Witton, M. (n.d.). Early Pterosaurs and Dimorphodontidae PTEROSAURIA > PREONDACTYLUS DIMORPHODONTIDAE. Pterosaurs, 74-76.
![]() |
Data: 15/04/1997
Emissione: Animali preistorici Stato: Grenada and the Grenadines |
---|
![]() |
Data: 04/09/1995
Emissione: Fauna preistorica Stato: Gabon Nota: Emesso in un foglietto di 12 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 23/06/1997
Emissione: Dinosauri Stato: Gambia |
---|
![]() |
Data: 20/03/2015
Emissione: Dinosauri volanti Stato: Guinea |
---|
![]() |
Data: 01/01/2013
Emissione: Il mondo preistorico Stato: Mali |
---|
![]() |
Data: 01/06/1999
Emissione: Animali preistorici Stato: Nicaragua Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 30/03/2011
Emissione: Dinosauri volanti Stato: St. Thomas and Prince Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 03/07/2017
Emissione: I dinosauri volanti Stato: Niger Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 10/08/1999
Emissione: Fauna preistorica Stato: Bhutan Nota: Emesso in un foglietto di 12 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 29/01/2021
Emissione: I dinosauri volanti Stato: Central African Republic Nota: Non ufficiale Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|